VIAGGIO FOTOGRAFICO
Partenze: 22 luglio 2025
Durata: 10 giorni / 7 notti
Minimo di partecipanti: 8
Prezzo: € 2.440,00 (volo ESCLUSO)
Accompagnatore fotografo Gigi MONTALI
Qui siamo molto lontani dall’India caotica e rumorosa che abbiamo tutti in mente. Un viaggio in Ladakh è un pò un viaggio mistico, tra paesaggi mozzafiato e monasteri buddhisti costruiti su picchi di altipiani con le migliori tecniche di architettura orientale.
Da Delhi, dove arriviamo con i voli internazionali. Prendiamo un volo interno fino a Leh, capitale del Ladakh, e iniziamo subito a capire dove siamo. Il volo è uno dei più incredibili al mondo: col tempo favorevole si possono vedere in lontananza le cime del K2, del Nanga Parbat, ed il massiccio del Nun Kun!
Siamo a tutti gli effetti sulle vette del Mondo! Da Leh visitiamo Alchi e il suo maestoso Monastero in cui si dice abbiano lavorato scultori e intagliatori del legno portati dal Kashmir intorno all’XI secolo.Proseguiamo fino alle Saspol Caves per visitare favolosi Templi scavati nella roccia e adornati con dipinti buddisti del XIII – XV secolo dC. A seguire arriviamo fino ai villaggi Dha-Hanu, conosciuta anche come valle ariana. Qui la comunità di Drokpa ha una propria cultura e le loro pratiche religiose sono molto simili all’antica religione pre-buddista in contrasto con gli abitanti predominanti tibeto-mongoli della maggior parte del Ladakh. Il viaggio continua nella Valle dell’Indo, spina dorsale dell’intera regione del Ladakh attraverso villaggi e monasteri e la sterminata natura che ci farà da scenografia. Avremo l’occasione di mangiare in famiglie locali e conosceremo un Amchi (dottore della Medicina Tibetana), che ci illustrerà i loro metodi di cure tradizionali
Le visite ai monasteri sono incredibili, e proprio nel complesso monastico di Takthok avremo la grande opportunità di partecipare ad uno dei festival più importanti per la comunità buddista di Ladakh. Passeremo un’intera giornata tra danze tradizionali. Queste rappresentano la lotta tra il bene e il male, la liberazione dalla sofferenza e la vittoria finale del Buddha. Si svolgono tramite processioni di monaci e maschere rituali.
L’atmosfera del festival è effervescente e l’energia positiva che pervade l’aria è davvero contagiosa!Dopo le emozioni vissute al festival arriviamo in uno dei luoghi più spettacolari: la Nubra Valley con le sue montagne maestose che creano un paesaggio mozzafiato. Ma non solo le montagne! Qui dune di sabbia dorata creano un contrasto incredibile con il paesaggio circostante e avremo la possibilità di fare una passeggiata di 2 ore su cammelli battriani a 2 gobbe… Memorabile!
Imperdibile è anche il Monastero di Diskit arroccato su una roccia a strapiombo, il più grande e antico monastero buddista della regione, costruito nel XIV secolo e ancora in uso oggi.
Durante il percorso attraverseremo il Passo Warila (a 5312 m), rimarremo affascinati dalla bellezza naturale della regione, fiumi, foreste e villaggi pittoreschi.Meraviglioso sarà anche assistere, al monastero di Samtanling, alle preghiere mattutine dei monaci. La preghiera collettiva è una pratica importante nel buddismo tibetano. Questa viene spesso eseguita con canti e strumenti musicali tradizionali come il tamburo e il corno.
Foto: © Roberto Gabriele 2024
Programma di viaggio:
23 luglio: arrivo – DELHI – volo – LEH (-/-/C)
Arrivo all’aeroporto. Incontro con il nostro rappresentante locale ed assistenza per lo spostamento al terminal dei voli domestici. Partenza per il Ladakh (volo non incluso nella quota). Arrivo all’aeroporto Leh Kushok Bakula. Incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento in hotel. Questo volo è uno dei voli più sensazionali del mondo. Nelle giornate limpide da un lato dell’aereo si possono vedere in lontananza le cime del K2, del Nanga Parbat, del Gasherbrum e dall’altro lato dell’aereo, così vicino che vi sembra di poter allungare la mano e toccarlo, c’è la Massiccio del Nun Kun. Giornata a disposizione per l’acclimatamento. Cena e pernottamento in albergo
NOTE: la franchigia bagaglio sui voli domestici Air India per il Ladakh è di soli 15kg per il bagaglio in stiva
24 luglio: LEH – LIKIR – ALCHI – BASGO – LEH 155km/6-7h (C/-/C)
Dopo la colazione in hotel, partenza verso Alchi, che dista 70km da Leh. Lungo la strada, soste fotografiche a Zanskar e sul lato della confluenza del fiume Indo. Successivamente visita al monastero di Alchi, famoso per i dipinti realizzati dal traduttore Rinchenzangpo, pranzo ad Alchi. Al termine, proseguimento verso Likir. Visita al Likir Gompa: fondato nell’XI secolo e ridedicato ad un diverso ordine monastico nel XV secolo. Il precedente Gompa fu distrutto da un incendio. L’attuale Gompa risale al XVIII secolo. Qui nel villaggio vivono abili artigiani che producono ottimi Thankas, vasi di terracotta e sgabelli pieghevoli in legno intagliato. Likir gode di una vista spettacolare. Il monastero appartiene alla setta Gialla e il Lama è il fratello minore di Dalai Lama. Sulla via del ritorno a Leh visita del forte e del monastero di Basgo, noto anche come Basgo o Bazgo Gompa. Sebbene il monastero sia stato costruito per i sovrani Namgyal nel 1680, Bazgo stesso fu incorporato nei primi giorni del Ladakh ed è spesso menzionato nelle cronache del Ladakh quando era un centro politico e culturale. Il monastero è situato in cima alla collina che sovrasta le rovine dell’antica città ed è noto per la statua del Buddha e le pitture murali. Il complesso comprende i templi Chamchung, Chamba Lakhang e Serzang, dedicati al Buddha Maitreya. Ritorno a Leh.Cena e pernottamento in albergo
25 luglio: LEH – KHARDUNG LA (5.602m) – NUBRA VALLEY 126km/5h (C/-/C)
Dopo la colazione, partenza verso la Valle di Nubra transitando sulla Khardung La (la strada carrozzabile più alta del mondo) a 5602m di altitudine, a circa 39km da Leh. Dal passo, si può vedere tutto il percorso a sud, oltre la valle dell’Indo, fino alle vette e alle creste apparentemente infinite della catena dello Zanskar, ed a nord fino ai giganti del massiccio del Saser. Vi troverete nel nord del Ladakh tra le catene montuose del Karakoram e dell’Himalaya. La strada attraversa il ponte Khalsar sul fiume Shyok ed entra a Nubra. All’arrivo visita a Diskit, famoso per il monastero buddista di 515 anni, magnificamente situato su una collina, di fronte all’intera valle. Dopo la visita al monastero e poco dopo aver lasciato Diskit, incontrerete delle dune di sabbia sulla destra della strada. Troverete i cammelli battriani (a doppia gobba) su queste dune di sabbia. Cena e pernottamento in hotel
26 luglio: NUBRA – WARILA – KARU (5.312m) 125km/5-6h (C/-/C)
Dopo la colazione, visita al monastero di Samstanling, con la sua eredità storica, ricchezza culturale ed atmosfera spirituale, testimonia la profonda eredità buddista del Ladakh. Continua ad essere un faro di tranquillità, invitando i visitatori a sperimentare l’armoniosa miscela di spiritualità e bellezza naturale nella Valle di Nubra. Dopo la visita trasferimento a Karu attraverso il Passo Warila. Il Ladakh ha alcuni dei passaggi percorribili più alti del mondo. Wari la Pass è considerato uno dei passi percorribili più alti del mondo, questo passo è elencato come il 5° passo percorribile più alto del mondo. L’altitudine del Wari la Pass è di 5.312 metri sul livello del mare, motivo per cui i ciclisti di tutto il mondo vogliono pedalare sulla strada di questo passo. Cena e pernottamento a Karu
27 luglio: KARU – CHUMATHANG – TSOMORIRI 205km/5-6h (C/-/C)
Colazione in hotel. Al mattino trasferimento a Tsomoriri o “Lago di Montagna”, situato nel mezzo dell’elevata valle di Rupshu circondato da vette di 6.000m che chiudono completamente il lago. Questa valle è abitata da una piccola popolazione sparsa di pastori nomadi “Changepas” che si dedicano anche nel commercio e nel lavoro delle carovane in Ladakh, Lahaul e Spiti. La zona è ricca di fauna selvatica tra cui la volpe rossa “Kyang” (asino selvatico) ed il raro leopardo delle nevi altamente a rischio di estinzione. Le gru dal collo nero e le oche affollano le rive del lago per riprodursi durante i mesi estivi. Visita al Monastero Karzok, vecchio di 350 anni, che conta circa 33 monaci residenti. Cena e pernottamento in resort/campo
28 luglio: KORZOK GUSTOR FESTIVAL (C/-/C)
Colazione in hotel. Giornata intera per assistere al Festival Gustor del monastero Korzok. Il festival Gustor viene celebrato in diversi monasteri del Ladakh. come Thiksey, Spituk, Korzok e Karsha. La parola Gustor significa letteralmente “Sacrificio del 29° giorno” in lingua tibetana. Il festival viene celebrato per due giorni, con diversi tipi di rituali, cerimonie, musica e danze Cham/Danze in maschera. Cena e pernottamento in resort/accampamento
29 luglio: TSOMORIRI – NYOMA – MAHE’ – KIARI – LEH 300km/8-9h (C/-/C)
Dopo colazione, rientro a Leh. La strada corre lungo un paesaggio spettacolare, passando per i villaggi di Nyoma (4.000m) circondato da campi coltivati, Mahé (4.170m) e Kiari. Arrivo a Leh, sistemazione all’hotel. Cena e pernottamento
30 luglio: LEH – DELHI (C/-/C)
Dopo la colazione, trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo per Delhi. All’arrivo a Delhi trasferimento in hotel nella zona dell’aeroporto. Cena e pernottamento in hotel
NOTE: la franchigia bagaglio sui voli domestici Air India dal Ladakh è di soli 15kg per il bagaglio in stiva
31 luglio: DELHI – partenza (-/-/-)
Nella notte, trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro prenotato (non incluso nella quota). Termine dei nostri servizi per questo Viaggio Fotografico.
NOTE: il programma di viaggio è da ritenersi puramente indicativo. ll tour è ESCLUSIVO per il vostro gruppo ed il programma potrebbe venire modificato anche in corso d’opera con la vostra guida, secondo convenienza e le necessità fotografiche del gruppo. Potrebbe quindi esserci qualche variazione, garantendo comunque il rispetto delle tappe fondamentali in programma.
Il visto d’ingresso in India è obbligatorio. Il richiedente del visto deve accertarsi che il proprio passaporto abbia almeno 6 mesi di validità residua, dalla data di presentazione della domanda di visto, e due pagine bianche consecutive libere. All’arrivo i viaggiatori devono inoltre dimostrare di disporre di un biglietto di ritorno e risorse sufficienti a copertura del soggiorno. Questi tipi di visto di breve durata possono essere rilasciati online (eVisa) facendo richiesta sul sito https://www.indianvisaonline.gov.in , almeno 4 giorni prima della data di ingresso nel Paese. L’eVisa consente di fare ingresso e reingresso nel Paese esclusivamente per via aerea.
QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 8 PARTECIPANTI
Quota servizi in India per persona in doppia condivisa € 2.440
Quota PRENOTA PRIMA per conferme entro il 10 aprile 2025 € 2.240
ORGANIZZAZIONE : VIAGGIO FOTOGRAFICO/TI.BI. WORLD
Viaggio Fotografico ISTANBUL STREET Partenze: 29 maggio 2025 Durata: 5 giorni / 4 notti Minimo di partecipanti: 6 Prezzo: € 970,00 volo ESCLUSO Accompagnatore fotografo: Stefano MIRABELLA Programma di viaggio: 29 maggio: arrivo – ISTANBUL (-/-/-) Arrivo individuale ad Istanbul, preferibilmente con voli […]
SPECIALE UNDER 45 INDIA l’impero dei Mahraja 9 giorni da € 1.600 volo INCLUSO Date di partenza : 17 , 24 febbraio – 11 marzo HOLI FESTIVAL – 18,25 aprile 2025 Perchè questo Viaggio per cogliere i contrasti e le […]
L’agenzia viaggi Prattours opera nel settore turistico dal 1964, 50 anni e più di esperienza, professionalità e cortesia, peculiarità ormai fondamentali per contraddistinguersi dall’offerta sempre più ampia che internet propone.